Labour Film Festival

Il lavoro al cinema

Il Labour Film Festival è una iniziativa promossa da Acli e Cisl Lombardia, e Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni. La rassegna, giunta alla ventesima edizione, si propone di promuovere delle occasioni di riflessione sui temi del lavoro e sociali attraverso il cinema. 

Favorisce la diffusione della conoscenza di una cultura cinematografia che si alimenta nel vivo delle questioni sociali.
Il festival si articola su tre sezioni: Labour.Short, dedicata ai cortometraggi; Labour.Doc, con la presentazione di documentari, e Labour Film, dedicata ai lungometraggi di fiction. 
Le pellicole proposte nella rassegna intendono stimolare una maggiore consapevolezza della complessità delle tematiche che riguardano il lavoro in tutti i suoi molteplici aspetti, la crisi e le sue conseguenze, i luoghi del lavoro, e si aprono ad un pubblico che non sempre il sindacato e le associazioni dei lavoratori riescono a coinvolgere nelle proprie attività più consuete. 
Il festival si tiene generalmente nel mese di settembre presso il cinema teatro Rondinella, in Viale Matteotti 425, a Sesto San Giovanni. 


The Labor film database  


Cercate un film o un documentario che affronti il tema del lavoro? Volete conoscere quali sono e dove si svolgono nel mondo le rassegne di cinema e lavoro? L’indirizzo utile è https://laborfilms.com. 
Si tratta di una iniziativa del Metropolitan Washington Council dell'Afl-Cio, il consiglio locale del potente sindacato statunitense che rappresenta oltre 150mila associati. 
I promotori hanno costruito un grande archivio che mira a riunire tutte le iniziative che nel mondo si muovono intorno alle tematiche dell’occupazione e del lavoro affrontate con l’uso delle cineprese e delle telecamere. 
Il Labor film database elenca migliaia di film e video, ricercabili per titolo, regista, attori o per parole chiave. Molte delle voci includono anche una breve sinossi, trailer e fotogrammi 


Le locandine del Labour Film Festival

Per ciascuna delle edizioni del Labour, è stata predisposta una apposita locandina. Dalla prima, costituita da una facciata di un foglio formato A4 contenente la sola indicazione dei titoli dei tre film proposti e della data delle proiezioni, alle più recenti, ricche di informazioni, comprese le sinossi di film, corti e documentari proiettati nella rassegna.


I miei contributi su "Cinema e lavoro" e "Labour Film Festival" 

Annuario del lavoro 2024
Roma, dicembre 2024

Intervista su "In Terris"
di Christian Cabello - 3 settembre 2024

Il blog su Il diario del lavoro 
Roma - 2 agosto 2022

La newsletter della Fondazione Giulio Pastore
Roma, n. 3 - gennaio 2022
 
Cinema e lavoro ieri e oggi
Labour Film Festival
Rocca, Pro Civitate Christiana, Assisi (Pg), n. 20 - 15 ottobre 2021

Un editoriale su "è lavoro" 
Supplemento ad Avvenire,  Milano, Anno 4, Numero 23 - 11 giugno 2008

Il lavoro nel cinema
Conquiste del lavoro, Roma, n. 37/38 - 16/17 febbraio 2008